Safeguarding

Modelli organizzativi, codice di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione

Responsabile Safeguarding



Emilio Dibiagio
+39 335 316 000
safeguarding@sccottur.it

Cos’è il Safeguarding?

Il safeguarding riunisce tutte le misure e le pratiche adottate per proteggere i bambini, i giovani, le persone vulnerabili o qualunque altra persona possibili abusi, maltrattamenti e sfruttamenti.

Perché è importante?

Nello sport, i giovani atleti sono particolarmente vulnerabili a vari tipi di abusi, quali quelli fisici, emotivi e sessuali. Il safeguarding vuole prevenire questi abusi e rispondere in modo efficace in caso di segnalazioni di comportamenti inappropriati.

Come opera

  •     Protezione dei Minori: Adottando politiche e procedure specifiche per prevenire abusi e maltrattamenti.
  •     Formazione e Sensibilizzazione: Educando gli allenatori, volontari, lo staff e gli stessi atleti sul riconoscimento e la gestione dei segnali di abuso.
  •     Screening e Controlli: Verifica dei precedenti penali e delle referenze di chi lavora a stretto contatto con i minori.
  •     Ambiente Sicuro: Assicura che le attività sportive siano sicure e che siano organizzate per ridurre al minimo i rischi.
  •     Politiche di Segnalazione: Implementa procedure chiare per la segnalazione e la gestione di presunti comportamenti lesivi o incidenti.
  •     Coinvolgimento dei Genitori: Informa e coinvolge i genitori nelle politiche di safeguarding.
  •     Supporto agli Atleti: Fornisce supporto emotivo e psicologico agli atleti in caso di necessità.

Qui puoi scaricare tutta la documentazione inerente il Safeguarding

Pensi di essere stato vittima di un comportamento scorretto da parte si un nostro tecnico, un genitore o un compagno di corso, o ne sei stato testimone? Non indugiare, invia la tua segnalazione per evitare ulteriori futuri comportamenti scorretti.

Segnala subito!

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner